Venice Urban Lab
Open Call for Theses
Contributi per un futuro sostenibile, per Venezia e per il Pianeta
Hai svolto una tesi di laurea su Venezia o su argomenti legati alle sfide della città, come l'overtourism, la resilienza climatica o la tutela della residenzialità? Conosci qualcuno che l'ha fatto?
Partecipa alla Open Call for Theses o condividila con amici e conoscenti! I lavori selezionati saranno pubblicati e si aggiungeranno a un crescente archivio di progetti, che mostra approcci innovativi, incoraggia l'impegno e promuove una riflessione collettiva sulle sfide e le opportunità della città.
Questa open call è aperta a studenti, neolaureati e professionisti di diverse discipline accademiche.
​
Le proposte vengono esaminate dal comitato di selezione di Venice Urban Lab per garantirne che vengano rispettati i criteri e le linee guida stabiliti per la partecipazione alla Open Call for Theses. Il comitato di selezione valuta le proposte ricevute a maggioranza una volta al mese.
​
Criteri di selezione
In coerenza con la missione e le finalità statutarie dell’Associazione Venice Urban Lab i criteri di selezione riguardano:​
-
Rilevanza per il futuro di Venezia e attinenza alle sfide urbane contemporanee
Si cercano tesi, sia di ricerca che progettuali, attinenti alle sfide che la città lagunare deve affrontare, come overtourism, resilienza climatica, emergenza abitativa, riconnessione con la natura, qualità, fruibilità e cura dello spazio pubblico, edifici e spazi inutilizzati, spazi per il lavoro, servizi al cittadino, etc.
Le tesi possono riguardare anche altre città e luoghi del mondo, purché affrontino questioni rilevanti, proposte esemplari e significative anche per Venezia. Questo consente di conoscere situazioni, strategie, idee e innovazioni sviluppate altrove che possono essere interessanti anche per il contesto veneziano.
Esempio coerente: studio sull’overtourism a Barcellona e le strategie per mitigarne l’impatto.
Esempio non coerente: ricerca sulle strategie per attrarre più turisti in una piccola città rurale della Francia.
-
Futuro di Venezia come città viva e abitata
La tesi deve essere indirizzata anche se in modo indiretto verso una visione di città dinamica, viva e abitata, come per esempio migliorare i servizi di vicinato, l’accessibilità e la fruizione del patrimonio storico culturale, il coinvolgimento dei cittadini, lo sviluppo di economie diversificate, in coerenza con la visione di una città futura che attrae le nuove generazioni con qualificate opportunità di lavoro in un clima dinamico e inclusivo.
-
Lingua della Tesi
La tesi può essere presentata in lingua italiana o inglese. Sono accettate tesi anche in altre lingue, purché siano già state tradotte anche in inglese. L’abstract di 200 - 300 parole deve essere sempre predisposto anche in inglese​.​
​ -
Integrità Accademica
La tesi deve rispettare gli standard di integrità accademica, garantendo che tutte le fonti e i riferimenti siano correttamente citati e attribuiti, in conformità con le normative internazionali relative alla citazione e alla proprietà intellettuale.
-
​Proprietà Intellettuale e Diritti d'Autore
La tesi è proprietà intellettuale esclusiva dell'autore, che deve corrispondere con la persona che ha compilato il modulo di applicazione. La tesi deve essere redatta e presentata direttamente dall'autore stesso; non è possibile compilare il modulo di candidatura per conto di terzi.
Nel caso di un lavoro di gruppo, è necessario confermare che tutti gli autori siano d'accordo con la pubblicazione. La responsabilità di dichiarare il vero ricade sull'autore/autrice che ha compilato il modulo di applicazione.​​