top of page

Venice Co-Working Park

I'm a paragraph. I'm connected to your collection through a dataset. Click Preview to see my content. To update me, go to the Data Manager.

#Venezia, #rigenerazione urbana, #coworking, #gasometri, #sostenibilità, #parco

Venice Co-Working Park
Copyright © Devid Vidoni, 2024

Autore: Devid Vidoni
Anno: 2024
Università: Università IUAV di Venezia
Dipartimento: Culture del progetto
Laurea Magistrale in Architettura
Lingua: Italiano
Relatore: Prof. Arch. Sergio Pascolo

"This work presents a compelling blueprint for sustainable tourism that benefits both locals and visitors. A timely work that reimagines the future of Thirasia through innovative, culturally respectful design."Pierre-Alain Croset (Thesis Supervisor)

All’inizio del XXI secolo, Venezia sembra destinata a un lento declino come città vissuta quotidianamente, trasformandosi sempre più esclusivamente in una destinazione turistica. La popolazione dell’isola cala di circa 1.000 residenti l’anno, contando 49.000 abitanti nel 2024 mentre i turisti aumentano di 1 milione all’anno. .

Già dagli anni ’60, lo storico dell’arte Giuseppe Mazzariol aveva evidenziato questo fenomeno, cercando di contrastarlo con interventi di architettura moderna. In quegli anni, Venezia ospitò progetti di celebri architetti come Le Corbusier, L. Kahn e F.L. Wright, rimasti però solo sulla carta, perdendo così importanti opportunità di rigenerazione urbana.

Il progetto di tesi “Venezia Co-Working Park” mira a creare nuove opportunità lavorative per contrastare lo spopolamento, con una proposta di rigenerazione urbana per Santa Marta, quartiere giovane e frequentato da molti studenti. Il progetto prevede la riqualificazione dei Gasometri nella zona Ex Italgas, una vasta area comunale inquinata dall’industria del novecento e ora priva di vegetazione ma strategicamente collocata nel quartiere universitario dell’isola e contemporaneamente connessa al territorio di terraferma essendo collocata al la testa di ponte ferroviario e stradale

Venezia Co-Working Park si propone come un polo strategico per giovani e studenti, offrendo spazi per aziende dinamiche in smart working, un ambiente immerso nel verde e un’ampia gamma di servizi. L’integrazione tra lavoro, sport e cucina favorirà uno stile di vita in linea con la tradizione veneziana, incentivando nuove connessioni professionali e sociali. Un’opportunità concreta per invertire il declino della vita sull’isola e ridare a Venezia una dinamica orientata al futuro e una prospettiva di crescita sostenibile.

Tutti i contenuti presentati su questa pagina sono proprietà intellettuale degli studenti autori di ciascuna tesi. Qualsiasi riproduzione o utilizzo di questo materiale deve citare correttamente gli autori originali e includere la giusta attribuzione.

bottom of page